Passeggiando per la Divina Costiera
Esplorerai i percorsi di trekking mozzafiato lungo la Divina Costiera. Ammirerai i panorami spettacolari, assaporerai i sapori autentici della regione e scoprirai l'artigianato locale in un'esperienza unica e indimenticabile.
I percorsi di trekking lungo la Divina Costiera offrono panorami che ti lasceranno senza fiato. Ammirerai le scogliere a picco sul mare, le pittoresche baie nascoste e i colorati paesini costieri mentre ti avventuri lungo i sentieri.
Durante il percorso, avrai l'opportunità di gustare i deliziosi cibi e vini locali. Assaporerai i sapori autentici della cucina mediterranea e scoprirai i segreti della produzione vinicola della regione.
Incontrerai gli artigiani locali lungo il percorso e scoprirai le antiche tecniche tramandate di generazione in generazione. Ammirerai l'abilità e la creatività dei maestri artigiani mentre creano opere uniche e tradizionali.
Programma

1° giorno
Arrivo a Tramonti, check-in e pernottamento in Palazzo Arpino.

2° giorno
Maiori, Minori, Sentiero dei limoni, Ravello, degustazione del Limoncello.
Questo primo trekking prevede la visita di tre località della Costiera Amalfitana, con viste spettacolari lungo il percorso.
Si partirà da Maiori e lungo l'antica mulattiera (Sentiero dei Limoni) si raggiungerà Minori, godendo degli splendidi panorami e visitando le caratteristiche terrazze di limoni.
Una ripida scalinata ci porterà a Ravello che potrà essere visitata in modo libero.
Faremo il percorso a ritroso per tornare a Maiori.
Distanza: 10 km
Salita: 450 m
Discesa: 450 m
Durata: 6 ore

3° giorno
Atrani, la Valle del Dragone, la Valle delle ferriere, Amalfi, degustazione di vini.
La giornata di trekking sarà dedicata alla visita del centro politico e commerciale dell'Antica Repubblica Marinara, costituito da Amalfi e Atrani collegate da un tunnel automobilistico.
La visita riguarderà anche le due valli che le sovrastano, nelle quali si coltiva il famoso limone Sfusato Amalfitano e si produce da più di 800 anni la famosa carta fatta a mano (carta bambagina).
Il trekking inizia da Atrani, il più piccolo comune d'Italia, sede dei palazzi di potere dell'antica Repubblica, che visiteremo e poi inizieremo la risalita lungo la Valle del Dragone, fino a raggiungere la localià Pontone di Scala (300 m S.l.m). Da qui imboccheremo il sentiero che ci porterà alla Valle delle Ferriere di Amalfi, dove visiteremo la Riserva Naturale Orientata, dove si possono ammirare circa 70 esemplari di Woodwardia Radicans, una felce bulbifera che risale al Terziario. La Valle si percorrerà nella sua interezza, passando accanto ai resti delle antiche cartiere amalfitane.
Termineremo il trekking, visitando il centro di Amalfi.
Distanza: 10 km
Salita: 550 m
Discesa: 550 m
Durata: 6 ore

4° giorno
Partenza da Maiori in barca per Capri.
Dopo circa due ore di navigazione, raggiungeremo il porto di Marina Grande da dove, a piedi, saliremo alla Piazzetta di Capri, situata a circa 100m sul livello del mare.-

5° giorno
Giornata libera

6° giorno
Sentiero degli Dei e Positano.
Una delle passeggiate più belle al mondo. Raggiungeremo in autobus Bomerano di Agerola dove inizia il Sentiero degli Dei che ci condurrà a Positano.
Cammineremo a picco sul mare, ammirando panorami suggestivi (Golfo di Salerno, Capri, l'Isola de Li Galli). Attraverseremo antichi terrazzamenti, dove si vive ancora di pastorizia.
Visiteremo la bellissima Positano, la città verticale adesa alla roccia. Avremo tempo per esplorare i suoi vicoli e le sue boutique di moda o per fare un tuffo in mare.
Torneremo in barca a Maiori.
Distanza: 9 km / 6,8 miglia
Salita: 205 m
Discesa: 825 m
Durata: 5 ore

7° giorno
Sentiero delle 13 chiese di Tramonti.
Giornata dedicata al polmone verde della Costiera Amalfitana: Tramonti.
Il percorso attraversa i 13 villaggi che compongono Tramonti, ognuno con la sua chiesa.
Lungo il tragitto degusteremo alcuni prodotti tipici locali, in particolare il Fiordilatte Tramontino e il vino Tintore.
Isidoro, nella sua cantina, ci farà assaggiare questi ed altri prodotti della tradizione del luogo. Assaggeremo anche il Concerto, un liquore digestivo locale ottenuto dall'infusione di 15 erbe.
Distanza: 10 km
Salita: 450 m
Discesa: 450 m
Durata: 5 ore

8° giorno
Partenza
Prenota ora la tua avventura sulla Divina Costiera!
Contattaci per prenotare il tuo trekking personalizzato, degustazione enogastronomica o visita agli artigiani locali.